Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Una curiosa contesa fra un Autore e una rivista

  • 23 Mar 2007 alle 17:05:00
Peter G. Gotzsche, studioso danese, invia a una rivista (European Journal of Cancer) una revisione sistematica sullo screening del tumore del seno. L’articolo mette in discussione l’utilità dello screening, alla base del quale sta un trial del 1985 che l’Autore giudica strumentale per la introduzione dello screening. L’articolo subisce il processo di peer review e compare il 9 marzo nel sito web della rivista, nella sezione articles-in-press. Quindi è da ritenersi accettato.
Tre settimane più tardi il Direttore della rivista informa Gotzsche che la rivista ha ricevuto commenti sfavorevoli e quindi l’articolo deve essere rimosso dal sito in attesa di chiarimenti. I commenti non vengono inviati all’Autore, al quale vengono chiesti alcuni chiarimenti e proposte di modifiche. Prima anomalia perché – come sanno i collaboratori di Quaderni acp – quella citata è una procedura inusuale per una rivista dopo l’accettazione e pubblicazione, sia pure online, di un articolo.
L’Autore invia un testo nel complesso poco modificato; modifica una frase che poteva essere interpretata nel senso che gli Autori dell’articolo del 1985 avevano alterato deliberatamente i dati del trial. Questo secondo testo viene trasmesso ai referee, e ciò è del tutto anomalo per un articolo già pubblicato al quale evidentemente i referee hanno già dato l’OK. Terza anomalia: l’articolo viene definitivamente tolto dal sito senza che il secondo parere dei referee sia stato comunicato all’Autore. Tutto questo percorso è in contrasto con l’International Commettee of Medical Journal Editors (ICMJ) che sancisce che, in nessun caso, una rivista può rimuovere un articolo già pubblicato dal suo archivio o dal suo sito. Se un articolo necessita di correzioni dopo la sua pubblicazione, si deve darne una spiegazione documentata quanto prima in una pagina chiaramente citabile nella bibliografia, in modo che possano essere citati l’articolo e le correzioni apportate alle conclusioni del medesimo (Lancet 2006;368:1853). Cosa sarà veramente successo nella redazione della rivista?
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950