Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Conferenza interministeriale contro l’obesità: premio ad Albiate

  • 06 Ago 2007 alle 17:12:00
Nel novembre scorso si è svolta a Istanbul la “Conferenza interministeriale per il contrasto all’obesità”, organizzata dall’OMS: erano presenti i ministri della salute dei Paesi membri dell’Unione Europea. Obiettivo della Conferenza richiamare l’attenzione della sanità pubblica sul problema, promuovere una collaborazione internazionale, fornire le conoscenze e gli strumenti migliori per affrontare il problema nel proprio Paese e spingere i governi a intervenire. In occasione della conferenza, l’OMS Europa ha ricevuto 202 programmi di intervento contro l’obesità, provenienti da 35 Paesi. Da una prima selezione di 32 progetti, ne sono infine stati scelti 16 ritenuti di eccellenza, che hanno ricevuto un premio. Fra i 16 progetti l’unico programma italiano premiato è stato “Albiate in forma – programma per la promozione della salute e di corretti stili di vita”, predisposto e realizzato dal Comune di Albiate (Mi) in collaborazione con i Medici di medicina generale e i Pediatri di famiglia, l’ASL Milano 3 di Monza e la Regione Lombardia. L’obiettivo: l’incremento del numero delle persone che svolgono regolarmente attività fisica. I dati raccolti e i risultati della loro valutazione sono stati statisticamente significativi. Le persone che camminano ogni giorno e che hanno incrementato la propria attività fisica sono aumentate del 40%. Si sono ridotte del 20% le cadute nella popolazione ultra-sessantacinquenne.
L’attività fisica ha avuto un ruolo preponderante sulla riduzione dell’obesità: la percentuale della popolazione che non è obesa è passata dal 90,7 al 93,4%. Sono diminuiti i bambini in eccesso ponderale.

Per il rapporto completo: filippovigano@libero.it
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950