Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Libero arbitrio sul vaccino?

  • 19 Set 2007 alle 07:03:00
La vaccinazione pediatrica deve essere un atto imposto oppure un moto volontario del genitore?



Obbligatorietà, libera adesione e consenso informato sono le parole chiave della gestione sanitaria della vaccinazione - in età pediatrica e non solo. La vaccinazione rappresenta un atto medico complesso rivolto al singolo cittadino, ma finalizzato a un risultato di salute dell'intera popolazione del Paese: la scelta della vaccinazione è un diritto e un dovere, sia del singolo cittadino che della comunità. Il percorso verso la libera scelta è un obiettivo da perseguire ma richiede il superamento di alcune criticità e un piano d'azione unitario, che - pur nel rispetto della diversità - coinvolga tutte le Regioni per garantire una serie di requisiti organizzativi e ottenere il superamento delle disuguaglianze.

Per discutere di questi temi è stato organizzato un incontro dall'Associazione Culturale Pediatri (ACP), che si è svolto lo scorso 14 settembre 2007 a Roma. "In questa giornata - ha commentato Michele Gangemi presidente ACP - si è voluto fare il punto sui pro e contro della decisione della libera scelta che sicuramente presenta dei vantaggi positivi nell'ottica dell'alleanza terapeutica e nell'ottica dei genitori rispetto alle procedure sanitarie per i loro figli". La discussione ha coinvolto negli ultimi anni sia le istituzioni sia le società scientifiche di pediatria e ha subito un'accelerazione in conseguenza della decisione presa dalla Regione Veneto di sospendere l'obbligo vaccinale per i bambini nati dal primo gennaio 2008. "Oltre a renderci conto della situazione - ha aggiunto Gangemi - abbiamo voluto sottolineare l'esigenza di una direttiva che comprenda l'intero territorio nazionale".

L'abbandono dell'obbligatorietà non potrà essere immediato e improvviso come ha sottolineato Gaia Marsico bioeticista dell'Università di Padova: "Prima della decisione di delegare alle famiglie o al singolo individuo la scelta delle vaccinazioni è necessario che avvenga una crescita culturale. Un percorso che costruisca le basi per decisioni consapevoli dei rischi individuali e sociali legati all'argomento vaccinazione".

Il concetto è stato sottolineato da Luisella Grandori, responsabile vaccini ACP, che ha dichiarato: "Oggi abbiamo avuto un'occasione per riflettere sulla libertà di scelta delle cure e per confrontarsi con un ampio ventaglio di soggetti della sanità e della società sulle disuguaglianze e le criticità del nostro Paese nella prevenzione con le vaccinazioni. In estrema sintesi, è la proposta di un cammino da fare insieme".

Fonte: Pediatria33
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950