Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Comunicazione: non c’è competenza

  • 09 Ott 2007 alle 08:09:00
Silvana Quadrino
Il pediatra e la famiglia
Il Pensiero
Scientifico, 2006
pp. 38, euro 18


È con piacere che provo a recensire l’ultima fatica di Silvana Quadrino, mia maestra nel percorso di formazione al counselling.
Scelgo di rinunciare a una presentazione classica del libro e mi concentro sul perché un pediatra, in qualsiasi ambito lavori, dovrebbe leggerlo e trarne degli spunti di riflessione per la propria attività quotidiana. Dice l’Autrice: “Strumento principale del counselling sistemico è la consapevolezza della non semplicità degli atti comunicativi…”. Mi sembra che questo sia il nodo non ancora effettivamente affrontato dal mondo pediatrico. Tutti ci riteniamo degli ottimi comunicatori spontanei e neghiamo il bisogno di una formazione specifica. La lettura di questo libro ha lo scopo di mostrare questa complessità ai semplificatori ad oltranza. Altro nodo che si riscontra tra i pediatri è la confusione tra informare e comunicare.
L’Autrice chiarifica ed esemplifica: non esiste comunicazione senza relazione e questa è la miglior risposta ai maldestri tentativi di formazione in ottica-marketing.
Il pediatra poi non può considerarsi fuori dal sistema sanitario e trae aiuto nell’interagire con tutti gli operatori che affiancano la famiglia nel percorso della genitorialità. Non può neanche trascurare che la famiglia è composta di soggetti, a loro volta appartenenti a sistemi allargati, non sempre riconoscibili all’inizio della reciproca conoscenza. L’Autrice guida il lettore al cambiamento senza forzare la mano, ma aiutandolo a riconsiderare il suo particolare punto di vista. Si possono aumentare i messaggi in entrata e diminuire quelli in uscita senza farsi travolgere dal paziente? Sicuramente sì, a patto di acquisire una formazione a una comunicazione consapevole.
La pediatria possiede la peculiarità della comunicazione indiretta: i genitori parlano al posto del bambino e interpretano, a loro volta, le sue richieste. L’ultimo capitolo, intitolato “La parola ai bambini (e agli adolescenti)”, si rivela quanto mai prezioso per chi vuole acquisire qualche competenza in merito. Concludo con la segnalazione del ringraziamento dell’Autrice alla nostra Associazione per la diffusione della cultura in pediatria e della cultura del counselling, in particolare.

Michele Gangemi
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950