Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Beni e servizi per l’infanzia

  • 04 Gen 2008 alle 09:04:00
Nell’ultimo anno la produzione di beni e servizi legati alla prima infanzia è cresciuta in modo esponenziale: sono ben 11.403 le imprese italiane che si occupano dei bisogni di mamme e bambini. È questo il dato diffuso dalla Camera di Commercio di Milano: secondo l’elaborazione sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2007, le Regioni più “specializzate” sono la Lombardia col 23,6% delle imprese iscritte come asili nido e il 70% delle fabbriche di carrozzine e passeggini, e la Campania con il 16,9% dei negozi per neonati e bambini e il 29,9% delle scuole materne e speciali.
Il settore che è cresciuto di più? Gli asili (2117 attivi, +12,2% in un anno) e l’abbigliamento per l’infanzia (6804 imprese, +6,2% dallo scorso anno). Gli asili in un anno crescono in tutte le Regioni: Liguria (+30,3%), Lazio (+24,3%), Emilia-Romagna (+17,4%), Sicilia (+15,8%), Toscana (+14%) e Lombardia (+12,9%). Per i negozi di abbigliamento per bambini e neonati gli affari vanno bene nelle Marche (+11,7%), in Abruzzo (+11,2%) e in Lombardia (+10,3%). Tra le province italiane, regina dei baby settori è Napoli con 1052 imprese attive; seguono Roma con 594 imprese e Milano con 569 imprese. Bergamo è la provincia che primeggia per fabbriche di carrozzine: sono 12, il 30% del totale italiano (Help Consumatori del 05/09/2007).
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950