Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Botulismo

  • 06 Set 2008 alle 08:50:00
L’Istituto Superiore di Sanità ci ricorda che il botulismo infantile, sebbene raro, è ancora sicuramente sottostimato e confuso con altre patologie. Infatti la diagnosi clinica del botulismo infantile dipende da un accurato esame dei sintomi neurologici e da evidenze caratteristiche come
l’assenza di febbre e il sensorio intatto.
Anche l’elettromiografia è caratteristica ma soprattutto è il sospetto diagnostico che porta nella maggior parte dei casi a una diagnosi esatta.
Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’ISS effettua la diagnosi di Laboratorio dei casi sospetti e, nell’ambito della sorveglianza attiva del botulismo infantile, fornisce un supporto tecnico scientifico alle strutture periferiche del SSN sui diversi aspetti della malattia.
Le indagini di laboratorio prevedono analisi di campioni biologici, alimentari e ambientali.
Il Centro è attivo 24/24 ore ed è contattabile ai numeri: 064990 2254 (in orari notturni e giorni festivi 2440-2441). I campioni da inviare per la ricerca delle spore neurotossigene sono un campione di feci o in caso di stipsi 4-5 tamponi rettali; per la ricerca delle tossine botuliniche sono necessarie le feci o in caso di stipsi circa 30 ml di liquido di lavaggio rettale (clisma). I campioni possono essere inviati, previo contatto telefonico con la dott.ssa Lucia Fenicia responsabile del Centro, all’indirizzo “Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo, Reparto Adempimenti Comunitari-DSPVSA, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, 00161- Roma”.
Al fine di promuovere il riconoscimento, la diagnosi, e in generale le conoscenze sulla malattia, è stato recentemente elaborato un progetto di ricerca, denominato “Infant Botulism”, nell’ambito del programma di collaborazione Italia-USA, “Rare diseases”. A tale progetto afferiscono Unità Operative dell’ISS e del Centro Antiveleni (CAV) della Fondazione Maugeri di Pavia. Lo studio è suddiviso in tre workpackages (WPs). Il WP1 intende migliorare la conoscenza della malattia sia a livello della popolazione che attraverso un programma di formazione indirizzato ai medici potenzialmente coinvolti nelle fasi di diagnosi precoce e trattamento, e inoltre fornire un supporto specialistico da parte di medici tossicologi (24H). Il WP2 intende sviluppare e standardizzare la metodica (Real-Time PCR) per la determinazione rapida e specifica delle spore di clostridi neurotossigeni. Il WP3 permetterà di allestire un web-site informativo e di raccolta dei dati.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950