Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Strada, patria sinta. Cento anni di storia nel racconto di un saltimbanco sinto

  • 20 Gen 2009 alle 17:26:00
La storia di Gnugo zingaro saltimbanco

Gnugo De Bar, Luca Puggioli
Strada, patria sinta. Cento anni di storia nel racconto di un saltimbanco sinto

Fatatrac, 1998
pp. 52, euro 9,30
Per l’acquisto memo@comune.modena.it

Uno zingaro saltimbanco, Gnugo De Bar, racconta la sua storia e quella della sua famiglia arrivata in Italia, a piedi, nel 1900.
Il libro che la raccoglie ci fa entrare nel mondo degli zingari sinti e dell’antica arte del circo, dove si mescolano fatica, tenacia e orgoglio, grandi abilità e coraggio. Sfilano sotto i nostri occhi tanti personaggi e le loro attività inusuali, dal nonno Jean contorsionista allo zio Rus equilibrista, dalle esibizioni nelle piazze con pochi attrezzi fino al primo circo con il tendone (il sapitò) e numeri sempre più sofisticati.
La storia dei De Bar si intreccia con la storia d’Italia, che li vedrà partecipi della resistenza, con il soprannome di “Leoni di Breda Solini” per le loro azioni audaci contro i tedeschi in quella zona del
mantovano (oggi Rivarolo) e poi vittime delle leggi razziali, con la deportazione del nonno Jean in un campo di concentramento. Gli anni che Gnugo definisce i più belli della sua vita vanno dal 1950 al 1960.
Allora la gente era amica dei circensi e succedeva che, dopo lo spettacolo, “si facessero mangiate e bevute insieme agli spettatori”. Poi iniziarono gli anni difficili, il pubblico calava, preferiva altri divertimenti, e gli incassi si ridussero al punto da costringere gli zingari a cercare altre attività. Diventarono perciò giostrai, cosa che permetteva loro di spostarsi e vivere in modo accettabile. Ma presto arrivarono le giostre dei gagi (noi che non siamo zingari), più ricche e attrezzate, che li spiazzarono. Quando negli anni ’80 le Amministrazioni decisero di costruire i Campi sosta per gli zingari, anche i De Bar furono costretti ad andarci.
Nel Campo di via Baccelliera, un educatore del Comune di Modena (Luca Puggioli) ha incontrato il vecchio Gnugo e si è fatto raccontare la sua storia. L’ha trascritta nel modo più fedele possibile in questo libro, arricchendolo con fotografie e disegni particolarmente belli. Un libro che si legge e si guarda, che fa incontrare un popolo, una cultura e una storia che noi gagi conosciamo troppo poco.
Luisella Grandori
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950