LA NUOVA SQUADRA DEI PEDIATRI ACP
- 13 Ott 2009 alle 05:43:00
XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Culturale Pediatri
Cesenatico (FC), 8-10 ottobre 2009, Colonia AGIP
LA NUOVA SQUADRA DEI PEDIATRI ACP
Cesenatico (FC), 8-10 ottobre 2009, Colonia AGIP
LA NUOVA SQUADRA DEI PEDIATRI ACP
Eletto il nuovo Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri.
Dopo due mandati presidenziali consecutivi Michele Gangemi passa il testimone a Paolo Siani, Direttore della Pediatria dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.
11 ottobre 2009. Rinnovo dei vertici dell’Associazione Culturale Pediatri nazionale (ACP: acp.it): il nuovo Presidente è Paolo Siani Direttore dell’UOC Pediatria dell’Ospedale “Cardarelli” di Napoli, che succede a Michele Gangemi pediatra di famiglia di Verona. A fianco del nuovo Presidente un Consiglio direttivo rinnovato 4 più 4: Maria Francesca Siracusano (Pediatra di famiglia, Messina), Carlo Corchia (Pediatra neonatologo, Roma), Chiara Guidoni (Pediatra di famiglia, Susa - TO) ed Enrico Valletta (Pediatra ospedaliero, Verona) sono i quattro consiglieri neoeletti che si aggiungono ai consiglieri già in carica Francesco Ciotti (Pediatria e neuropsichiatra infantile, Cesena), Stefano Gorini (Pediatra di famiglia, Rimini), Mario Narducci (Pediatria di famiglia, Cavenago Brianza - MI), Giuseppe Primavera (Pediatra di famiglia, Palermo). La nuova squadra è stata proclamata al XXI Congresso nazionale ACP “I bambini e il dottore” (Cesenatico, 8-10 ottobre 2009).
Dal gennaio 2005 Paolo Siani ricopre l’incarico di Direttore di struttura complessa della UOC di Pediatria dell’AORN “A. Cardarelli” di Napoli. Si occupa di disuguaglianze nella salute e ha realizzato programmi di intervento per i bambini e le famiglie a rischio psicosociale. I suoi campi di interesse scientifico sono l’allergologia e la gastroenterologia. Dal 2009 è entrato a far parte della Scuola di specializzazione in Pediatria presso l’Università Federico II di Napoli. Ha attivato un processo di umanizzazione del reparto di Pediatria che dirige con i progetti “Cioccolato in fiale” (libro sui diritti del bambino in ospedale) e “È arrivato il re dottore” (favola interattiva che viene raccontata lungo le pareti del reparto di Pediatria). Paolo Siani è Presidente della fondazione Polis della Regione Campania (che si occupa di beni confiscati e di sostegno ai familiari delle vittime innocenti della criminalità).
Il programma di lavoro presentato dal nuovo Presidente dell'ACP vede ai primi posti: il superamento delle disuguaglianze e l’integrazione socio-sanitaria, la continuità assistenziale, le cure intensive e il pronto soccorso pediatrico, il coinvolgimento nell’Associazione della Pediatria ospedaliera, universitaria e di comunità oltre che della Pediatria di famiglia, la preparazione di linee-guida condivise (non solo enunciate) tra gli ospedalieri e i pediatri di famiglia.
“I grandi problemi che la Pediatria italiana si trova ad affrontare sono le disuguaglianze nella salute in tutto Paese e la trasformazione dei bisogni di salute dei bambini e degli adolescenti. A fronte di una riduzione di malattie organiche e di quelle trasmissibili, stiamo assistendo a un aumento delle problematiche psico-sociali a cui si aggiunge una crisi del ruolo e della funzione dei genitori. E’ necessario e doveroso definire un’agenda di lavoro per la comunità dei pediatri con obiettivi specifici a cascata da livello nazionale a livello locale dove impegnarsi sulla base delle problematiche locali. L’esperienza inglese Sure Start Local Programmes andrebbe ripresa anche in Italia: ed è in questa direzione che l’ACP si propone di muoversi”, spiega Paolo Siani. “Un’altra necessità è che il territorio si occupi delle cure primarie, perché è in questo modo potremmo risolvere l’80 per cento dei problemi di salute del bambino. L’ACP vuole una nuova Pediatria in grado di garantire una continuità di cure tra ospedale e territorio”.
“L’ACP ha da sempre occupato uno spazio culturale forte e ben caratterizzato ispirato all’etica. Si è occupata prima di altre società scientifiche delle disuguaglianze nella salute ed è l’unica che ha redatto un codice etico di comportamento per i suoi soci per garantire la massima trasparenza e indipendenza del suo operato dalle influenze dell’industria. Ed è in questa direzione che la nuova squadra di lavoro insieme ai gruppi ACP e ai soci continuerà a muoversi. Non è mia intenzione guidare un’associazione 'presidentocentrica': credo nel lavoro di squadra e farò di tutto per un gruppo unito, forte che sappia dialogare al suo interno e con le altre associazioni, con le istituzioni e con i mass media”, conclude il nuovo Presidente dell'ACP Paolo Siani.
“Dopo due mandati presidenziali sono cresciuto grazie al contributo e al confronto costante con tutti i soci. Permettetemi di esprimere la mia soddisfazione personale per il clima costruttivo che si è instaurato grazie alla collaborazione di tutti voi. Continuerò a lavorare per l’ACP mettendo la mia esperienza a servizio del gruppo”, con questo messaggio al XXI Congresso nazionale ACP, il Presidente uscente Michele Gangemi ha concluso il suo saluto, certo che l’Associazione continuerà a lavorare in linea con le priorità tracciate dai presidenti precedenti e nell’ottica di un’apertura a tutti coloro che si occupano di infanzia pur con professionalità differenti.
Per ulteriori informazioni
Paolo Siani, Presidente ACP – cell.: 335.6651585 – e-mail: presidente@acp.it
Laura Tonon, Ufficio stampa – cell.: 349.2806565 – e-mail: ufficiostampa_acp@tiscali.it