Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






COMUNICATO STAMPA - Sonno del bambino: il passaparola della ricerca e il panico dei genitori

  • 23 Mag 2011 alle 09:33:00
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
[scarica il comunicato]


Ansa e City travisano una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità e il panico corre fra i genitori
che fanno dormire i figli nel lettone. Peccato che nella ricerca dell'ISS di raccomandazioni in merito non vi sia traccia.

Nella notizia data, l’ANSA parla di "comportamenti sbagliati come far dormire i bimbi nel 'lettone'", mentre nello studio (https://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=1153&tipo=6&lang=1) gli autori non esprimono valutazioni sul cosleeping (dormire insieme): una scelta assolutamente normale e preferita da un gran numero di genitori. Nello studio, inoltre, il cosleeping non è inteso necessariamente come tenere il bimbo nel lettone, ma è definito genericamente come “dormire nella stanza oppure nel letto dei genitori”. La notizia ANSA, fatto particolarmente grave, trasforma il cosleeping in una causa di disturbi del sonno, mentre i ricercatori non mettono mai in relazione il luogo in cui dormono i bambini con i problemi del sonno.
I media enfatizzano poi il fatto che i disturbi del sonno si possano correggere, in quanto non sarebbero una condizione dipendente dai geni; le conclusioni degli autori invece sono che i fattori ambientali hanno, sì, una notevole importanza, ma i fattori genetici influenzano i comportamenti notturni dei bambini per circa un terzo. Perciò gli interventi per modificare questi comportamenti (da parte dei genitori e dei pediatri) devono tenere conto di queste differenze individuali, ascoltare i bisogni del bambino e affrontare il problema in modo personalizzato. Queste riflessioni sull’approccio personalizzato sono riportate sia nell’abstract sia nelle conclusioni, ma il comunicato ANSA, e gli articoli che ne sono seguiti sulla stampa, non ne fanno cenno.
Le associazioni che affiancano i genitori protestano quindi per la grave superficialità del messaggio rilanciato dai media.
Auspichiamo che i ricercatori dell'ISS si facciano presto avanti con un chiarimento destinato al grande pubblico (anche ai giornalisti) che spieghi i veri risultati della ricerca. Ci rendiamo disponibili per inoltrare questo chiarimento a tutti i nostri aderenti ed ai nostri contatti. Infatti la nostra esperienza a fianco dei genitori ci dice che dormire nella stessa stanza o nello stesso letto con il proprio bambino adottando misure di sicurezza contribuisce al benessere della famiglia ed è un comportamento diffuso e normale, una risposta sana ai bisogni del bambino ed anche ai propri: molti genitori in questo modo sono felici e soprattutto dormono meglio e di più! Ricordiamo infine che dormire accanto al proprio bambino favorisce e protegge l’allattamento notturno, che gioca un ruolo fondamentale per la salute e la crescita del bambino anche dopo i primi mesi.

Contatti stampa
Ibfan Italia Sara Cosano segreteria@ibfanitalia.org
La Leche League - Carla Scarsi 340 9126893 relazioni.esterne@lllitalia.org
Mami Valentina Gelmetti 349 1313974 info@mami.org
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950