L’ACP per un miglior utilizzo delle risorse e per un mondo più pulito
- 29 Set 2011 alle 14:29:00
a cura di Giacomo Toffol
Resp.le Pediatri per un mondo possibile (ACP)
Ogni bambino produce in tre anni circa una tonnellata di pannolini come rifiuto ed ogni donna nell’arco della sua vita fertile usa circa 11.400 assorbenti per un peso di circa 250 kg di rifiuti difficili. Questi rifiuti, non essendo riciclabili, finiscono inevitabilmente in discarica o in inceneritore con conseguenti costi economici e ambientali. Il Comune di Venezia, con la collaborazione anche dei Pediatri per un Mondo Possibile, sta avviando l’attuazione di un progetto volto ad incentivare l’uso dei pannolini lavabili e l’uso da parte delle donne in età fertile delle coppette mestruali in silicone.
I vantaggi derivanti dalla promozione all’uso di prodotti riutilizzabili, in sostituzione degli inquinanti “usa e getta” ricadranno sia sulle famiglie che li adottano che su tutta la collettività.
Vantaggi economici e di salubrità per i singoli, e miglior ambiente di vita data la riduzione dei problemi legati allo smaltimento degli usa e getta. Per questo motivo l’ACP ha dato la sua convinta adesione al progetto, e segnala questa iniziativa come esempio per tutte le altre realtà italiane. Ecco il testo e la presentazione del progetto che può costituire una traccia per altri gruppi locali che volessero proporlo.