COMUNICATO STAMPA: XXIII CONGRESSO NAZIONALE ACP “IL BAMBINO CHE VERRÀ”
- 11 Ott 2011 alle 09:08:00
COMUNICATO STAMPA
Roma 13-15 ottobre - Auditorium Antonianum
XXIII CONGRESSO NAZIONALE ACP “IL BAMBINO CHE VERRÀ”
Con il Patrocinio del Comitato Italiano per l’UNICEF
“Il cerchio della vita, dai primi giorni di vita allo sviluppo della sessualità”, l’Associazione Culturale Pediatri a congresso nella Capitale. Apre i lavori il senatore Ignazio Marino (ore 14).
In questo 23° Congresso, i pediatri della ACP parleranno di come prendersi cura del bambino già prima del concepimento, poi alla nascita e in seguito nell’adolescenza fino all’inizio dell’età riproduttiva, in una sorta di “cerchio della vita” da bambino ad adulto. Con attenzione speciale ai temi dell’ambiente, della lotta al dolore, della salute pre-concepimento, della sessualità infantile fino alla dipendenza da Internet. E ancora, si discuterà dello stress causato da traumi come i terremoti e delle necessità specifiche dei gemelli.
Si parlerà, tra le altre cose di:
- Progetto “Pensiamoci prima”, come prevenire gli eventi avversi in gravidanza: evidenze scientifiche, un decalogo e un sito web sulla salute preconcezionale diretto a medici e famiglie
- Il dolore nel bambino: combattere la sofferenza dei piccoli in tutte le sue sfaccettature
- Umanizzazione in corsia: risultati ricerca su accoglienza/ambiente/cure nei reparti di Pediatria
- Adolescenza: minori e Internet, lo sviluppo della sessualità ai tempi del web
- Quale ambiente troverà il bambino che verrà?
Il programma
- Ore 14 Apertura del 23° Congresso Acp.Interviene ilSenatore Ignazio Marino (Commissione Igiene e Sanità e Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta su efficacia ed efficienza del Ssn).
- Il progetto “Pensiamoci prima”: prevenzione degli esiti sfavorevoli della riproduzione. Moderano G. Biasini, C.A. Corchia, P.P. Mastroiacovo.
15.10 Il pediatra e l’informazione interconcezionale - C.A. Corchia. 15.40 Caso clinico - M. Trivelli. 16.30 Alcuni neonati “particolari”: i gemelli - M. De Curtis. 17.10 Scenario clinico - M. F. Siracusano. 17.40 Riunione dei gruppi ACP.
Venerdì 14 ottobre
Mattino (9.00 - 13.00) Apertura seggi per le elezioni dei nuovi consiglieri ACP
- Sessione Congiunta ACP-SISIP per pediatri e infermieri.
Il bambino che soffre: oltre la diagnosi e la terapia. Moderano: M. Gangemi, M. Orzalesi.
9.00 Il dolore del bambino: cosa bisogna sapere e cosa bisogna fare - L. de Seta 9.20 Il dolore da procedure nel bambino - E. Barbi 9.40 Discussione 10.00 Il dolore nel reparto oncologico - A. Pession. 10.20 Caso clinico - P. Lazzarin. 10.40 Discussione
11.00Coffee break – 11.20Sessione Comunicazioni Orali
- Sessione Ricerca – (12.00-13.00) Moderano P. Siani,L. Reali.
Rendiamo accoglienti i nostri ospedali. Risultati di una ricerca ACP-SISIP P. Siani, D. Ciofi 12.10 Efficacia del beclometasone versus placebo nella profilassi del wheezing virale in età prescolare: ENBe - A. Clavenna 12.20 La ricerca in Infermieristica pediatrica - F. Festini 12.30 La ricerca in ACP da oggi in poi - E. Valletta 12.40 Discussione.
Pomeriggio (14.00-18.00)
- Sessione Parallela (solo Medici) Novità: vere o false? Moderano L. Oliviero M. Narducci
14.00 I farmaci biologici in Reumatologia E. Cortis 14.30 Diabetologia: nuove terapie? R. Schiaffini 15.00Oculistica: che c’è di nuovo - M.C. Torcé 15.30 Ortopedia: novità vere o nuove torture? C. Tudisco (Coffee break) 16.30 I bambini e il terremoto - R. Pollice.
17.00 - Assemblea Annuale ACP (elezione nuovi consiglieri per il Direttivo)
- Sessione Parallela (solo Infermieri) Nuove frontiere per gli infermieri dei bambini.Modera F. Festini
14.00 Diseguaglianze di salute e Infermieristica pediatrica - G. Cotichelli 14.20 Gli
infermieri e l’etica di fine vita in Pediatria - S. Maiandi 14.40 Il ruolo degli infermieri nell’Ospedale amico dei bambini - B. Severini
- Il bambino con i bisogni complessi e la sua famigliaModera P. Badon
15.30 L’assistenza infermieristica domiciliare nel bambino emato-oncologico E. Cervetto 15.50 Il bambino tracheostomizzato. Educazione sanitaria per una assistenza sicura E. Rufini 16.40 Il bambino con insufficienza renale cronica S. Cozza 17.00 L’assistenza ai bambini sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva S. Soldini 17.20 Discussione
17.40 - Assemblea Annuale SISIP 19.00 Verifica di apprendimento Società Italiana di Scienze Infermieristiche Pediatriche
20.30 Cena sociale con animazione musicale
Sabato 15 ottobre
(mattino)
- L’adolescenza non è una malattia... Ma quanti pensieri... Moderano M.E. TrillòC. Guidoni.
9.00 Minorenni e l’uso di Internet alla luce della Convenzione sui diritti dell’infanziae dell’adolescenza M. Mercante 9.40 Gli adolescenti e il social network: uso e abuso F. Tonioni 10.20 “Un caso clinico” V. Calia 10.40 La famiglia, il pediatra e lo sviluppo della sessualità del bambino R. Giommi.(11.20 Coffee break)
- L’ambiente: oggi... E domani? Modera G.Tamburlini.
11.40 In quale ambiente vivrà il bambino che verrà? R. Bertollin 12.20 Domande e risposte ai “Pediatri per Un Mondo Possibile” F. Marolla 12.40 Com’è andata? G. Biasin
13.00 Verifica di apprendimento
PER INFORMAZIONI
Ufficio stampa:
Lucilla Vazza: 338.1823193
acp.it