Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






La medicina non è una scienza. Cosa altro è?

  • 01 Nov 2011 alle 15:38:00

Giorgio Israel
Per una medicina umanistica
Lindau, 2010
p. 91, euro 12


Giorgio Israel insegna Storia della matematica alla “Sapienza” di Roma e ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura. Naturalmente da matematico.
La tesi di questo libretto è che la medicina non abbia le caratteristiche per definirsi una scienza “esatta”, “oggettiva”. Il che, in verità, si è sempre saputo, anche se è intellettualmente assai bello seguire l’Autore nel suo ragionamento. La sostanza è che (si perdoni la semplificazione) non esiste una differenza quantitativa fra normalità e patologia ed è possibile giungere a una identificazione di una anormalità cellulare, e forse genetica, ma non a una anormalità molecolare nella cellula patologica rispetto alla sana. E, d’altronde, è fondamentale ricordare che non esiste patologia nelle scienze esatte: nessun moto riesce a essere patologico a pena di non essere moto. Se fosse una scienza esatta esisterebbe una analogia meccanicistica fra l’uomo e la macchina e la malattia si avvicinerebbe a una macchina rotta da riparare. Neppure la supposta analogia cibernetica del cervello con il computer, secondo la quale il cervello funziona come un calcolatore, ha retto alla critica: il cervello è capace, da solo, di sviluppare nuove strategie perché è capace di produrre pensiero anticipando gli eventi. Quindi la macchina umana è in grado di autoregolarsi (omeostasi) e la morte è la fine di questa capacità. Una macchina riparata da un abile meccanico funziona come prima, il che a un uomo guarito quasi mai accade. La “riparazione” qui non rappresenta – se non in una età della vita – una integrale restitutio ad integrum anatomofisiologica. Manca al guarito sempre qualcosa, piccolo o grande, del precedente stato, ma questo non gli vieta di condurre una vita normale. Di restitutio ad integrum, in realtà, si parla perché si verifica un aggiustamento fra la coscienza del malato e il suo organismo. Il guarito “si sente” come prima, ma non è come prima. Astrarre dalle caratteristiche personali del malato significherebbe disperdere informazioni utili alla sua salute. Egli può sentirsi infatti sano anche se un po’ malato o meglio non eguale a prima. L’aggiustamento se lo fa da solo o con l’aiuto del medico, e del resto una persona definita malata (con dei livelli altissimi di colesterolo) si sente sana fino a quando non sa, e forse ancora dopo, perché una definizione “quantitativa” della salute non è possibile. Neppure la famosa definizione dell’OMS è infatti realmente misurabile. La medicina deve quindi adottare, o tornare a un approccio qualitativo che stia soprattutto in un rapporto umano fra le persone. Come definire, allora, le caratteristiche della medicina fra arte, tecnica e scienza? Essa è scienza, una tecnica che utilizza tutte le scienze e le arti. È la scienza o l’arte della vita.
Giancarlo Biasini

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950