Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






La scienza del mangiare sano

  • 01 Nov 2011 alle 16:34:00
Anna Villarini, Giovanni Allegro Prevenire i tumori mangiando con gusto Sperling & Kupfer, 2009 pp. 21, euro 19,50
Molti alimenti ad alto indice glicemico fanno parte delle nostre abitudini quotidiane: il pane bianco, la farina 00, i dolci di pasticceria, le patate, i fiocchi di mais. Altri alimenti che, pur non avendo un alto indice glicemico, stimolano direttamente la produzione di insulina sono il saccarosio e il latte.
Gli alimenti ricchi di grassi animali, come le carni rosse, il burro e i formaggi, ostacolano il funzionamento dell’insulina, rendono difficile il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule. Questi cibi dovrebbero essere consumati solo occasionalmente.
Quotidianamente dovremmo consumare cereali non industrialmente raffinati possibilmente in chicco, legumi, verdure di tutti i tipi, olio di oliva extravergine, ogni tanto semi oleaginosi ricchi di calcio e di grassi che favoriscono il buon funzionamento dell’insulina, pesce e frutta. Anna Villarini, biologa e specialista in Scienza dell’alimentazione, nutrizionista del Dipartimento di Medicina preventiva dell’Istituto dei Tumori di Milano, documenta scientificamente i vantaggi dell’alimentazione proposta riportando i risultati del Progetto DIANA, che dal 1995 studia le relazioni tra alimentazione e tumore al seno.
Modificando la propria dieta, è possibile ridurre non solo i fattori di rischio del tumore e delle recidive, ma più in generale, questo stile di vita alimentare combatte il sovrappeso senza dover contare le calorie, aiuta a prevenire l’osteoporosi, il diabete, l’ipertensione, l’anemia, gli alti tassi di colesterolo e di trigliceridi.
La seconda parte del libro, scrit ta da Giovanni Allegro, specializzato in cucina naturale, affronta i problemi pratici, con consigli per imparare a fare la spesa in modo più consapevole, leggere le etichette, scegliere cibi, cotture, conservazioni più salutari e soprattutto la proposta di buone e facili ricette. È uno strumento utilissimo per diventare più consapevoli degli effetti cibo che mangiamo e per proporre sane abitudini alimentari alle famiglie. Il libro è consigliato da Fondazione IRCCS Istituto Na zio nale dei Tumori.
Laura Todesco
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950