Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






VACCINO PER L'INFLUENZA: UN OCCHIO DI RIGUARDO AI BAMBINI

  • 09 Nov 2011 alle 10:22:00
I medici pediatri consigliano di sottoporre i bimbi alla vaccinazione per l'influenza se hanno superato i sei mesi di età
08.11.2011. È partita in questi giorni la campagna di vaccinazione per l'influenza. Per limitare la diffusione del virus basta seguire semplici regole e, in merito alla vaccinazione per l'influenza avviata in questi giorni, l’Associazione Culturale Pediatri ritiene necessario attenersi alle raccomandazioni ufficiali diffuse dal Ministero della Salute per la stagione 2011-12, che prescrive il vaccino per l'influenza in particolare a: bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età, affetti dalle seguenti patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.
a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30 e gravi patologie concomitanti);
d) insufficienza renale cronica;
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
f) cancro;
g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
j) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione;
k) bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale. ACP ribadisce l’importanza delle misure di protezione personali (misure non farmacologiche) utili a prevenire i sintomi dell'influenza:
1. Lavaggio frequente delle mani (in assenza di acqua, fare uso di gel alcolici).
2. Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani).
3. Isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.
4. Uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali). ACP chiede che ci si attenga alle suddette raccomandazioni e che ogni medico pediatrico valuti attentamente i casi a rischio fra i bambini che assiste.
I medici pediatrici ACP apprendono con viva soddisfazione lo stop all’annunciata sperimentazione che prevedeva la somministrazione del vaccino per l'influenza su lattanti con meno di sei mesi di età, come riportato il 10 ottobre scorso dal Corriere della Sera. ACP ripete che la vaccinazione per l'influenza è stata e resta uno degli interventi preventivi più efficaci. La somministrazione dei vaccini raccomandati, insieme al miglioramento delle condizioni igieniche e di nutrizione, ha permesso di eradicare o ridurre numerose malattie pericolose. Si pensi alla poliomelite, al morbillo, alla pertosse o a un flagello ormai completamente debellato come il vaiolo. Vi sono però dei criteri che devono regolarne l’inserimento o l’estensione delle indicazioni. Riguardo alla sperimentazione che era stato proposta circa la somministrazione del vaccino per l'influenza agli under sei mesi, ACP spiega che:
- Vi è già la disponibilità di dati attestanti che l’incidenza e il rischio di complicanze dell’influenza sono poco rilevanti in questa fascia d’età.
- Ci sono altri semplici interventi preventivi utili a evitare l’influenza nei lattanti. Per esempio: l’allattamento materno, la vaccinazione delle madri e il lavaggio delle mani da parte di tutti i familiari.
- La somministrazione del vaccino antinfluenzale sui bambini dai sei mesi ai due anni, secondo la letteratura scientifica, è poco efficace.
- Non è sufficiente verificare la presenza di una risposta anticorpale per dimostrare l’efficacia di una vaccinazione, ma è necessario disporre di dati relativi a esiti clinici derivati da studi controllati.
- La vaccinazione può pur sempre avere (anche se raramente) effetti collaterali. Per questo, il ministero della Salute ne raccomanda la somministrazione solamente ai bambini di età superiore ai sei mesi affetti da patologie croniche e, pertanto, a rischio di complicanze.


Alice Manza 
by Infosalute.info, le informazioni riguardanti il vaccino per l'influenza
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950