Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






"QUEL CHE RESTA DEL MIO REGNO"

  • 29 Giu 2012 alle 09:12:00
VIDEO DEI RAGAZZI DEGLI ISTITUTI PENALIPER RASSEGNA TEATRO IN CARCERE "DESTINI INCROCIATI"

(DIRE - Notiziario minori) Roma, 22 giu. - Probabilmente quando erano liberi non ne avevano mai sentito parlare. Oggi sanno tutto del Re Lear di Shakespeare. Sono i ragazzi degli istituti penali per minori di Palermo, Bologna e Milano, che hanno realizzato un video, "Quel che resta del mio regno", presentato nell'ambito del festival del teatro in carcere "Destini incrociati". Rassegna in corso nelle case circondariali di Sollicciano e Prato, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa e al cinema Odeon di Firenze. "E' un lavoro svolto su un testo classico importante, che sembrerebbe apparentemente distante dai ragazzi - spiega Claudio Collova', regista ed autore teatrale dal 1997 impegnato all'interno del Carcere Minorile Malaspina di Palermo- In realta' in quest'opera Shakespeare ci parla di conflitti familiari, delle tensioni che possono scaturire al suo interno e che spesso sono all'origine del disagio giovanile".
"Quel che resta del mio regno" ha coinvolto 25 ragazzi nei laboratori teatrali solo al Carcere Malaspina "e tutti hanno acquisito molte competenze, entrando in contatto con la professionalita' del lavoro artistico" sottolinea Collova'. In Italia i minori reclusi sono circa 500. Carenza di fondi e di personale mettono sempre a rischio la sopravvivenza di progetti di rieducazione, dentro e fuori dalle mura. "Alla fine di un laboratorio teatrale, dopo la rappresentazione dello spettacolo, i ragazzi devono quasi elaborare un lutto, perche' perdono un loro riferimento, che fuori non troverannopiu'".

A Palermo ci sono tanti spazi inutilizzati "che una buona amministrazione dovrebbe riqualificare anche pensando alle nuove generazioni -aggiunge il regista siciliano- Per alcuni di loro il teatro ha spalancato le porte ad una nuova vita, perche' non offrire loro la possibilita' di un futuro diverso?" A Milano i ragazzi del carcere minorile Cesare Beccaria hanno una chance in piu'. "Pur nella generale carenza di fondi, abbiamo ricevuto il sostegno, anche dal Comune, ai progetti-ponte con cui riusciamo ad accompagnare i ragazzi dopo la detenzione", racconta Giuseppe Scutella', direttore artistico dell'Associazione Punto Zero. E presto, proprio all'interno del carcere Beccaria prendera' vita un vero e proprio Teatro. Come dire anche i sogni diventanorealta'.
(Wel/ Dire)

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950