Una guida per un approccio nuovo allo svezzamento
- 20 Mar 2009 alle 22:13:00

Lo svezzamento e oltre… secondo natura.
Una guida per genitori e pediatri
Editore Editeam, 2008
pp. 52, euro 13
Non farò una recensione tradizionale, ma proverò a fornirvi delle istruzioni per l’uso.
La guida è agile e di facile consultazione e il target è espressamente costituito da genitori e pediatri. L’invito per il prolifico autore è di proporre uno strumento rivolto solo ai genitori, protagonisti dello svezzamento insieme al loro bambino.
Le tradizionali istruzioni per la pappa ignorano le differenze e le peculiarità della relazione genitoriale. Ricette per tutti, senza distinzione e con poca attenzione al territorio. Perché invece non pensare al recupero di tradizioni e sapori quando si comincia a offrire cibo a un bambino? La guida di Iaia ha il pregio di essere breve e con messaggi chiari al suo interno. Ipotizzo una lettura, da parte del pediatra, perché prenda atto che non vi sono ragioni per continuare con le ricettine standard.
Consiglio la lettura da parte del genitore, che la troverà sicuramente piacevole. Manca proprio una parte finale per personalizzare la guida in base all’osservazione diretta del proprio figlio. A noi sta molto a cuore l’intervento che promuova il sostegno alla genitorialità. Purtroppo, anche in occasione dello svezzamento del bambino, evento importante che dovrebbe svolgersi naturalmente, ci basiamo ancora su un approccio medicalizzante e prescrittivo. Certo è difficile cambiare, senza un’adeguata motivazione, ma le premesse sono ben esplicitate dall’Autore.
In questo passaggio il pediatra dovrà affiancare i genitori senza pretendere che non si sentano disorientati a loro volta. Ascolto e osservazione sono requisiti che un pediatra deve perfezionare, e questa guida può costituire un utile strumento da consigliare ai genitori per una crescita insieme al loro bambino.
Michele Gangemi