Un libro perché i genitori capiscano
- 17 Ago 2009 alle 08:28:00

Tommaso Montini
Me lo dici in… bambinese?
Ed. Paoline 2009
pp. 176, euro 12
Tommaso Montini è un pediatra di famiglia di Napoli che – dice la presentazione del libro – si diletta anche di tenere corsi per genitori. Leggendo questo suo libro ci si conferma nella opinione che “si diletti”.
Il libro è scritto bene, con naturalezza, con grande verve, piacevole da leggere: devo anche dire che ho imparato parecchie cose che non sapevo e non avevo bene focalizzato. Perché alla base dei consigli per i genitori che dà Montini c’è una forte conoscenza delle basi scientifiche da cui i consigli emanano, ma anche una esperienza di padre e di componente di una coppia con tre figli di cui spesso vengono citati episodi che l’Autore considera, forse non a torto, “educativi”.
Il bambinese che Montini pone nel titolo in realtà forse più che un linguaggio, come sarebbe il motherese, è un atteggiamento mentale: quello di fare partire gli atteggiamenti verso i bambini facendoli precedere dalla comprensione di cosa li muove. A me pare che il bambinese sia questo: una sorta di lettura interiore che diventa atteggiamento solo se ci sono le basi conoscitive e la volontà di ascoltare quello che il nostro interlocutore dice. La comprensione, nella mente di Montini, dovrebbe trasformare in leggerezza le ansie e le paure dei genitori. C’è di mezzo l’attaccamento e quindi è sbagliato fare i dottori staccando il bambino. Abbracci e coccole producono ossitocina e quindi consentiamole. Del resto una ricerca pubblicata a maggio su Child Development sostiene che l’atteggiamento dei genitori indifferenti determinerebbe l’aumento dei livelli di cortisolo nei bambini e sensazioni di stress da adolescenti. E su questo la sua immagine di un bambino contenuto dalla mamma, ma coperto “a cipolla” dal papà, dai nonni e infine dal pediatra è molto suggestiva. Il suggerimento principale di fronte alla paura è: “Non abbiate paura, osservatelo con calma; potete fare da soli”. E come antidoto alla paura c’è il meraviglioso spettacolo della crescita “miracolo che si realizza sotto i loro occhi” ma di fronte al quale i genitori si soffermano poco. Un libro veramente perché i genitori capiscano. E per aiutarli l’Autore dà loro un aiuto con un sorrisometro a punti.
Giancarlo Biasini