Nasce un bambino? Nascono con lui due genitori
- 20 Mar 2009 alle 23:06:00

Questo libro di Alessandro Volta ha un titolo equivoco? ”Nascere genitori” si chiama: e infatti quando nasce un bambino, per lo meno il primo, nascono 2 genitori; ma anche 4 nonni e molti zii. L’Autore ha una grande esperienza di corsi di accompagnamento alla nascita e conosce le domande che vi si fanno e ciò che alle domande sta dietro.
E ha imparato a conoscere il nascosto desiderio dei genitori di “mettersi nei panni” del bambino che sta dentro la pancia: perciò fa parlare questo bambino ancora ignoto. Nasce così “da dentro la
pancia” una serie di racconti in prima persona del bambino non nato nei suoi vari stadi di sviluppo, nella sua capacità di far fronte a una vita che ognuno di noi ha vissuto e dimenticato, nelle sue componenti fisiche ed emotive; il racconto di un bambino – che per gli altri ancora non
c’è – e che va fino ai primi giorni della vita di “fuori”. Una immagine del bambino che è molto più viva – ci sembra – di quella proposta dalla grigia e piatta ecografia.
Tutto questo, oltre naturalmente a consigli e informazioni più tradizionali, consente ai futuri genitori di conquistare una maggiore consapevolezza per diventarlo veramente: Volta cerca di fare riscoprire – al di là e nonostante le ostruenti pratiche ospedaliere, che i futuri padri e madri oramai conoscono – che il parto, o meglio il nascere, l’allattamento e poi altri eventi di cui non di rado i genitori hanno paura, possono essere vissuti con naturalità, spesso semplicemente prendendo in braccio il nostro bambino, senza paura di “viziarlo”. Così è per il pianto, le coliche, il non volere mangiare, la prima pappa, il sonno, i giochi, l’alternativa fra i premi e le punizioni.
Gran parte di questo può, con la conoscenza e qualche aiuto esterno, essere ridotto a evento naturale e gioioso e va quindi vissuto senza paure e senza drammi. E per chi ne voglia sapere di più Volta offre una serie di libri con un suo commento.
Di Volta, fantasioso formatore per l’allattamento al seno secondo le linee guida OMS e UNICEF, che collabora a Quaderni acp da tempo, come autore e come revisore, abbiamo già scritto recensendo il suo Apgar 12. Consigliamo comunque di seguire il suo sito web www.vocidibimbi.it.
Giancarlo Biasini