Napoleon Champignon
- 06 Set 2008 alle 08:07:00

Uscito in Francia nel 2006 e già edito anche in italiano, si tratta di un cartonato gigante con tavole e testi straordinari.
L’Autore racconta la vita di Napoleone: nascita, matrimonio e carriera di quello che sarà celebrato come un grande condottiero.
La campagna d’Egitto, la sconfitta russa, il matrimonio sono affreschi dove ogni particolare rivela qualcosa a patto di guardarlo con attenzione.
Già dal titolo, Fungo Napoleone, lo stile narrativo è all’insegna dell’ironia mentre i testi sono decisamente antimilitaristi.
Tutti i personaggi hanno vistosi cappelli da fungo, dal Boletus alla Amanita, ai finferli in un grottesco quadro d’autore. Bachelet, un creativo all’insegna del divertissement, affida a tavole ricchissime la storia di Napoleone e accompagna le immagini con commenti estremamente efficaci. In quarta di copertina ci ricorda che i funghi sono come le persone.
Alcuni sono deliziosi, altri appena commestibili, altri ancora veri e propri veleni. Se il personaggio storico è molto amato dai francesi, Bachelet sembra volerci ricordare altri primati di Napoleone, che ha inventato l’esercito di leva portando al macello generazioni di giovani francesi.
C’è anche una morale: “Chi a tutti la guerra fa tutto solo resterà”: parrebbe una giusta punizione; per Na po leone è andata così, purtroppo i condottieri di oggi non sono più soli delle loro vittime.
Se per i piccoli sarà difficile co gliere tutti gli aspetti di un lavoro simile, saranno comunque divertiti dalle grandi tavole colorate che potranno guardare cento volte, scoprendo ogni volta qualcuno o qualcosa di nuovo.