Convenzione ACP/CSB
- 22 Gen 2004 alle 23:00:27
Alla c.a. Dott. Michele Gangemi Presidente Associazione Culturale Pediatri Via Carlo Ederle, 36 37100 Verona
Oggetto: Rinnovo convenzione per l’anno 2005 tra il Centro per la Salute del Bambino e l’Associazione Culturale Pediatri. Con la presente il sottoscritto Giancarlo Biasini, presidente del Centro per la Salute del Bambino sottopone alla Sua attenzione la prosecuzione della convenzione in oggetto nell’anno 2005. Le attività previste a seguito degli accordi verbali intercorsi sono le seguenti:- Coordinamento progetto Nati per Leggere (risposte e-mail a varie richieste dei pediatri, invio materiale informativo con un kit per poter avviare il progetto costituito da 1 libro "Guarda che faccia!", 10 pieghevoli e 16 segnalibri, interviste e incontri pubblici, preparazione di percorsi per intraprendere il progetto, colloqui telefonici, monitoraggio e analisi sull’attitudine alla lettura per quanto riguarda le ricerche in corso, reperimento di testi specifici, raccolta sistematica dei dati e aggiornamenti riguardanti l’espansione territoriale di NPL in Italia, coordinamento con gruppo nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, incluse le spese di viaggi).
- Servizio bibliografico. Spedizione automatica per email ogni due mesi ai gruppi ACP ed ai soci che ne fanno richiesta di una newsletter con la segnalazione di 50-60 articoli con relativo abstract in inglese e un breve commento. Su richiesta motivata e previa autorizzazione del presidente dott. Gangemi, verranno inviati ai soci articoli in full text.
- Servizio ECM accreditamenti (accreditamento, raccolta programma, test, lista partecipanti, relazioni finali e relativa trasmissione al Ministero in base alla normativa in vigore). Il Presidente dell’ACP deve farsi garante per l’invio della documentazione (programmi, questionari e test valutativi) relativa agli eventi da approntare a cura dei referenti dei gruppi locali o da altra persona da loro incaricata. Viene messa a disposizione una consulenza telefonica permanente presso il Centro per i soci o i gruppi in difficoltà sulle attività e la documentazione per l’accreditamento degli eventi.
- Pubblicizzazione con comunicato stampa e con pubblicazione sulla rivista Quaderni ACP del "Rapporto sulla Salute del Bambino" e messa a disposizione dei materiali e dati relativi.
- Appoggio organizzativo di attuazione dei corsi in loco come da richiesta dei referenti dei gruppi locali.
Convenzione tra l’Associazione Culturale Pediatri
e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS per la realizzazione di attività di collaborazione
PREMESSO
- che l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) è associazione professionale a carattere scientifico e culturale fondata nel 1974, che annovera tra i suoi fini statutari la formazione e l’aggiornamento professionale dei pediatri e la promozione della salute dell’infanzia;
- che l’ACP intende rafforzare le sue attività in campo di educazione continua del medico (ECM) dotandosi di appropriati strumenti tecnici e amministrativi;
- che l’ACP intende inoltre fornire ai soci, sempre nella prospettiva ECM, nuovi strumenti di aggiornamento in particolare basati sull’accesso alla letteratura scientifica, in particolare alle revisioni sistematiche di interesse pediatrico;
- che l’ACP intende consolidare la sua attività nel campo della promozione della lettura precoce ai bambini, iniziativa di grande rilievo culturale che ha già ottenuto importanti riconoscimenti e successi in campo nazionale;
- che il Centro per la Salute del Bambino (CSB) è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) fondata nel 1999 da un gruppo di operatori di diverse discipline attivi nel campo della salute del bambino
- che missione fondamentale del Centro è promuovere ricerca formazione e interventi di efficacia dimostrata in aree orfane di attenzione, quali i programmi di prevenzione della salute e gli interventi ad alta integrazione socio-sanitaria nelle prima epoche della vita e in adolescenza
- che a questo fine il Centro si propone di favorire la collaborazione tra operatori e servizi diversi, fornendo documentazione, occasioni di confronto, percorsi di formazione e di ricerca e supporto alla progettazione di interventi integrati
- che il Centro svolge la propria attività in collaborazione con Enti pubblici e privati, Associazioni, Società scientifiche, Fondazioni, Istituti di Ricerca e Agenzie Governative e non, nazionali e internazionali
- che il Centro ha presentato una proposta di collaborazione all’ACP che è stata vagliata ed approvata dal suo Comitato Direttivo come da verbale in data 29 novembre 2003.
TUTTO CIÒ PREMESSO
L’anno 2004 addì 23 del mese di gennaio
TRA
L’Associazione Culturale Pediatri, rappresentata dal dr. Michele Gangemi, domiciliato per la carica in Narbolia (OR), Via Montiferru, 6 che interviene al presente atto nella sua qualità di Presidente e agisce in nome e per conto e nell’interesse dell’Associazione Culturale Pediatri, C.F. 00696410950, E il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), residente a Trieste in Via dei Burlo 1, C.F. 00965900327, legalmente rappresentato dal suo Presidente Prof. Giancarlo Biasini
si conviene e si stipula quanto segue
ART. 1 La narrativa che precede e i provvedimenti in essa citati fanno parte integrante e sostanziale del presente atto. ART. 2 L’Associazione Culturale Pediatri, come sopra rappresentata, affida al Centro per la Salute del Bambino (CSB), che in persona del Presidente Prof. Giancarlo Biasini accetta, l’incarico per la realizzazione di attività di collaborazione come in seguito specificate . ART. 3- Coordinamento progetto Nati per Leggere (comprende risposte email a varie richieste dei pediatri, invio materiale informativo e formativo, interviste e incontri pubblici, preparazione di percorsi per intraprendere il progetto, colloqui telefonici, monitoraggio e analisi sull’attitudine alla lettura per quanto riguarda le ricerche in corso, reperimento di testi specifici, raccolta sistematica dei dati e aggiornamenti riguardanti l’espansione territoriale di NPL in Italia, coordinamento con gruppo nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, incluse le spese dei viaggi relativi).
- Servizio bibliografico basico (50-60 articoli all’anno disponibili ai soci). Spedizione automatica per email ogni due mesi di una newsletter con la segnalazione degli articoli selezionati, il loro abstract in inglese e un breve commento. Il servizio richiede da parte dei soci ACP una iscrizione gratuita con la relativa comunicazione dell’indirizzo elettronico dell’interessato.
- Servizio ECM accreditamenti fino a 50 eventi l’anno (accreditamento, raccolta programma, test, lista partecipanti, relazioni finali e relativa trasmissione al Ministero in base alla normativa in vigore). Il Presidente dell’ACP dichiara di far da garante per la documentazione (programmi, questionari e test valutativi) relativa agli eventi da approntare a cura dei referenti dei gruppi locali o da altra persona da loro incaricata.
- Aggiornamento annuale del "Rapporto sulla Salute del Bambino" e messa a disposizione dei materiali e dati relativi.
- a svolgere attività di informazione e coinvolgimento dei propri associati, propedeutica allo svolgimento della collaborazione;
- a svolgere un ruolo di raccordo fra CSB e operatori selezionati per la partecipazione alle attività;
- a fornire al Centro per la Salute del Bambino le informazioni necessarie finalizzate alla migliore organizzazione delle attività;
- alla programmazione e verifica delle attività di collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri;
- alla identificazione del personale del Centro che si occuperà di tali attività;
- alla preparazione del materiale didattico e bibliografico come sopra specificato;
- a fornire all’Associazione Culturale Pediatri ogni informazione utile per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività.